From Hawaii with bowl: anche Milano lancia le sue poke

Si chiamano Poke, ma non si lanciano e non catturano Pokemon; sono la tendenza nel mondo del foodporn di Instagram e la loro diffusione è più o meno simile a quella delle zanzare sul lago d’estate.

Il nome del piatto deriva dal modo hawaiano di preparare frutti di mare, tagliati a cubetti, proprio come il giapponese Donburi, riso sormontato da pesce crudo. 

Le aziende più esperte hanno visto il desiderio crescente di questo piatto a Los Angeles e New York, ed oggi la richiesta è arrivata fino a Milano, dove si stanno moltiplicando tanti healthy restaurant dove trovarle.

 

Schermata 2018-08-27 alle 18.24.08Ecco le migliori della città della moda Made in Italy!

Si dice che nella botte piccola ci sia il vino buono, e sarò di parte (solidarietà dimensionale) ma, in quella di HiPokè c’è la migliore di Milano.

Vincitore sul podio del gusto, in questo ristorante ho trovato una qualità eccellente di materia prima sapientemente elaborata e presentata.

IMG_9549.JPG

Mille punti a Grifondoro per la possibilità di comporre le proprie bowls come si preferisce, creando il proprio mix vincente.

Al bancone un quasi boss in incognito, Simone, che con la sua esperienza da Miles Collector ed i suoi ventidue giri del mondo, ha studiando le ricette più innovative e gustose, traendo ispirazione dalle culture conosciute durante i suoi viaggi.

Otto anni in Australia e diverse scuole di cucina in giro per il mondo fanno di Barbara Panetti, chef di HiPoke, un’importante risorsa, degna di nota, per questo piccolo scorcio di hawaiianità milanese, diventato il mio angolo preferito in città.

IMG_9522.JPG

Vi consiglio le ottime centrifughe fresche homemade e di mixare la parte crunch delle bowl, soprattutto platano e lotus: divini!

Abundare quam deficere, soprattutto di fronte ai gamberi di questo ristorante che mi hanno fatta innamorare.

IMG_9514IMG_9540

Quindi #POKESCUSE, non vi resta che provare l’incredibile tonnevolezza di HiPoke!

Indirizzo: Via Caminadella, 2 – 20123 Milano

Orari: lun-ven 11:00 – 15:00

 

Non dalle Hawaii ma dal Brasile arriva la novità al quadrato di Pokè Samba, dove la bowl si trasforma in un Carnaval di sapori e colori. Il premio per l’innovazione e la varietà di combinazioni va a questo magnifico posto, totalmente Made in Brazil, dal cuoco ai proprietari.

Un tuffo nel paese più colorato del mondo e nei suoi sapori ricchi di sfumature frizzanti e, más que nada, salutari; la parola chiave di Pokè Samba è proprio healthy, attraverso combinazioni di ingredienti scelti per arricchire ogni pasto di sapori senza però appesantirlo. Si può scegliere tra le pokè già ideate dallo chef  (Menù Poké Samba) o creare il proprio Poké Samba (Samba Meu), scegliendo base, proteine, misture, salse e croccanti.

Mi piace il fatto che le salse siano ben congegnate per ravvivare il pesce, ma non troppo potenti per dominare il sapore originale del pesce.

Questo è un luogo in cui le persone possono gustare cibo di qualità senza perdere un colpo nelle loro vite frenetiche. Questa visione, combinata con il l’amore per il sushi, ha ispirato la missione di Pokè Samba cioè creare freschi poké brasiliani senza sacrificare il gusto, la salute e la qualità in un ambiente veloce e informale.

Il servizio è incredibile, veloce e molto gentile. Sono stati molto d’aiuto nel consigliarci a scegliere anche in base alle mie intolleranze alimentari.

Il prezzo è ottimo e le ciotole sono davvero abbondanti. Il riso venere è sicuramente il mio preferito, cotto sempre alla perfezione e molto gustoso.

 

Indirizzo: Via San Nicolao, 2, 20123 Milano 
 
 

Orari: Lun – Ven 11:00 – 15.30 / 18.30 – 22.30 ; Sab 11:00 – 16:00

 

Telefono: 0239831024
 

 

 

A pochi passi dal quartiere finanziario del centro di Milano, vetrine coloratissime e sgargianti illuminano il cuore grigio della città.

Sono quelle di Maui Poke, arcobaleno di colori e sapori, diventato un luogo di ritrovo per chi sogna le Hawaii.

IMG_0133.JPG

Tra tavole da surf e arredamenti chill-out, questo ristorante si merita sicuramente il podio delle pokè bowls milanesi.

Menù alla carte: dalle bowl vegane alle fishitariane, fino ai secondi piatti di pollo, per chi vuole fare un mix proteico e caricare le proprie papille gustative a 360°.

 

IMG_9902

Come base per ogni bowl è possibile scegliere tra riso venere, bianco, insalata o basmati.

Qui le nostre scelte per voi.

IMG_9875.JPG

Poke di Tonno

Cubetti di tonno marinato (salsa di soia, wasabi, zucchero, olio di sesamo) con cipollotto, alga nori e semi di sesamo.

IMG_9889

Ceviche Hawaiiana

Salmone, polpo e baccalà in marinata di lime con ananas tostato, cetriolo, cipollotto e salsa di latte di cocco con menta e coriandolo freschi.

IMG_9870

Indirizzo: Via S. Vittore Al Teatro 3, 20123 – Milano

Orari: lun-sab  8:00 – 15:30 / 18:30 – 23:00

Delivery by DELIVEROO – FOODORA – UBEREATS

 

 

 

 

Nella via che più amo a Milano, via Magolfa, timida tra i navigli ma con una forte identità, c’è la più instagrammable delle poke boutique meneghine, quella di Pokeia, che Marco De Crescenzio, co-founder dell’ormai popolare Milanese Imbruttito, ha ideato e realizzato, insieme alla sua compagna Stefania e il suo caro amico Flavio Angiolillo, proprietario di alcuni tra i locali più cool della città (Mag Cafè, 1930 Secret Cocktail Bar, Backdoor43, Iter ).

IMG_0187.JPG

Un grande shaka a darci il benvenuto, gesto amichevole nato alle Hawaii e ormai saluto comune tra i surfisti; grandi altalene, da far invidia persino ad Anna dai capelli rossi;

IMG_9995.JPG

cucina a vista e bancone poke homemade con mille ingredienti freschissimi, salse particolari e verdure a prova di healthy addicted; un balcone con vista, come al La Scala, per degustare e guardare come i Pokeiaguard vanno in scena e ci salvano la vita con le loro ricche bowls.

IMG_0079.JPG

Alternative ne abbiamo? Da Pokeia quante ne volete: si può creare la propria bowl passo dopo passo, mixando colori, sapori e superfood oppure scegliere tra le proposte stagionali ideate dai Men in Pokeia.

IMG_0069.JPGIMG_0067.JPG

Tra Pop Art e contaminazioni foodstagrammatiche, come solo un pugliese adottato dalla terra della cassoeula può, un creativo e invitante menù: non solo poke ma anche tacos, toast e paper rolls Hawaiian friendly, best signature cocktails made with @farmily_spirits e rullo di tamburi………yummissime smoothie bowls a prova di corpore sano, che insieme alle postazioni USB equipped, lo rendono un working space perfetto per unire dovere e piacere.

IMG_0086IMG_0095IMG_0107IMG_0119

Pokeia, what else?

Indirizzo: Via Magolfa 25/27, Milano

Orari: lun-domenice 12:00 – 15:00 / 19:00 – 00:00

Delivery by DELIVEROO & GLOVO

 

 

 

POKE OHANA a Milano

Volevo organizzare un brunch healthy e di qualità per questo mi sono rivolta ad Ohana che ha preparato un’ottimo buffet con un mix di mini pokè in modo che tutti gli invitati potessero assaggiare sapori mediterranei oltre che le classiche pokè orientali.

Avevo paura che il trasporto avrebbe inciso sulla resa finale invece le pokè di Ohana sono così di alta qualità che il gusto è rimasto invariato. Perfette come appena fatte in ristorante.

Salutari, delicate e creative…Ohana è sempre una garanzia di eccellenza. Consigliatissimo, anche per eventi oltre che delivero.

Schermata 2022-05-24 alle 21.41.38

Schermata 2022-05-24 alle 21.40.09

Schermata 2022-05-24 alle 21.41.18

 

Indirizzo: Piazza Giuseppe Grandi, 22

Orari: martedì11–15, 18:30–23mercoledì11–15, 18:30–23giovedì11–15, 18:30–23venerdì11–15, 18:30–23sabato11–15, 19–00domenica11–15, 19–00lunedì11–15, 18:30–23

Puoi ordinare anche su deliveroo.itubereats.comglovoapp.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...