La sigaretta nei quadri dei grandi pittori: dall’impressionismo al realismo, passando per la Nuova Oggettività

Notizia del giorno, notizia del mese o forse anche la notizia dell’anno: che si parli di moda o arte, la sigaretta è diventata l’accessorio immancabile su quadri e fashion magazines.

Oggetto molto discusso in termini di wellness, da quel lontano 1492, quando venne scoperta l’America e il tabacco iniziò la sua veloce ascesa nella società occidentale del Vecchio Mondo, oggi non è più un oggetto rilegato ai poveri contadini o ai borghesi frequentatori di eleganti caffè, dove veniva consumato tra tazze bollenti e chiacchiere da salotto.

Come un bicchiere di champagne , le qualità grafiche della sigaretta sono aggravate dalle sue associazioni. La moda ama l’idea di fumare: basti pensare ad Yves Saint Laurent e “Le Smoking”, o il pantalone “sigaretta”. Per le donne – in particolare quelle giovani – le sigarette hanno sempre avuto una connotazione di indipendenza.

Se pittori come Renoir, Picasso, Otto Dix e Ernst Ludwig Kirchner dovessero cimentarsi nella rappresentazione pittorica della nostra società di fumatori, sicuramente avremmo meno caffè e più locali in cui le persone trascorrono il tempo in compagnia di sigarette elettroniche (oggi), che stanno prendendo sempre più piede, fortunatamente per la nostra salute.

Tornando ai dipinti di correnti artistiche quali impressionismo, espressionismo e la cosiddetta Nuova Oggettività di cui Otto Dix è stato un esponente di spicco, in che modo la sigaretta ha definito comportamenti e costumi, arrivando a rappresentare nello stesso tempo vanità, esaltazione e declino?

Schermata 2016-04-14 alle 08.24.31Schermata 2016-04-14 alle 08.24.22Schermata 2016-04-14 alle 08.24.11

“Ritratto della giornalista Sylvia von Harden”, Otto Dix (1926)

L’alienazione spirituale e materiale della Germania postbellica trova un caustico cantore nella figura di Otto Dix (1891-1969).
L’esperienza disastrosa della guerra fa sì che il pittore abbracci il realismo espressionista, caratterizzato da una durezza di immagini e contenuti ancora ignoto all’avanguardia.
Protagonista di questo dipinto, la giornalista Sylvia von Harden, mentre beve un cocktail e fuma una sigaretta, simbolo di emancipazione così come la calza abbassata sotto la gonna, invece,  riferimento evidente alla sessualità e alla declino dei costumi della società dell’epoca.

“Erna con sigaretta”, Ernst Ludwig Kirchner (1913)

Fondatore di uno dei primi nuclei dell’espressionismo tedesco, Kirchner amava utilizzare tratti decisi, colori brillanti e il suo stile ha sempre avuto una particolare energia, simile a quella riscontrabile nei dipinti dei Fauves, con momenti di deturpazione violenta, ritmi spasmodici e una peculiare drammaticità, come la donna protagonista di questo quadro, intenta a fumare con lo sguardo rivolto verso il basso.

“Donna con sigaretta”, Pablo Picasso (1901)

Un dipinto del Periodo Blu, in cui i lavori dell’artista erano caratterizzati da colori cupi qui rinvigoriti dal colore del viso, pallido e luminoso.  Questo è il periodo in cui Picasso rappresenta persone emarginate, individui soli dagli sguardi tristi e cupi, senza luce. Probabilmente, la donna del ritratto, era una di loro.Con la mano che tiene una sigaretta ancora spenta, mentre forse aspetta qualcosa, forse la morte (braccia incrociate sul tavolo, simbolo di distorsione cubista del suo periodo blu).

Schermata 2016-04-14 alle 08.24.04

 

“La fine della colazione”, Renoir (1879)

Il dipinto appartiene alla prima fase impressionista di Renoir. Essa mostra una scena nel giardino del Cabaret Olivier su Montmartre. Una delle signore – quello del vestito luminoso – è l’attrice Ellen Andrée, l’altro probabilmente di Renoir preferito modello Marguerite Legrand; l’uomo è il fratello Edmond. L’attrice parigina Ellen André tiene un bicchiere, seduta accanto al fratello di Renoir, che sta accendendo una sigaretta, contemplandolo con ammirazione.

 

Articolo scritto in collaborazione con GoVype, azienda che crea alternative migliori al fumo con la sigaretta elettronica per il futuro, i liquidi sigaretta elettronica e una vasta gamma di aromi di qualità da mixare.

Vype contiene Nicotina che crea dipendenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...