Ristorante ‘D’ ad Ortigia, il tempio di Dioniso dei sapori Siciliani.

Una città vivace di 125.000 persone, Siracusa era una volta un’antica e fiorente metropoli sulla costa orientale della Sicilia.

La sua tradizionale culinaria è figlia dei forti sapori del Mediterraneo meridionale, diffusi dagli antichi greci e la ricercatezza degli arabi che guidarono la Sicilia intorno al X° secolo.

Nel cuore dell’arte Siracusana, Ortigia, un po’ nascosto, così come è ogni vero tesoro, sorge un locale di incontro di questi sapori e di generazioni appartenenti a questa bellissima terra.

E’ il Ristorante “D”, Dioniso, un piccolo ritrovo di grande esperienza culinaria.

“D” come delizioso: ogni piatto è sapientemente composto, dagli occultamenti olfattivi, gustativi ed estetici, rivisitando la tradizione della cucina locale in chiave moderna, delizia che coinvolge e richiama tutti i sensi.

“D” come dono, perché ogni ricetta è un prezioso tesoro di cultura e tradizioni siciliane, un’isola ricca di storia e maestosità.

“D” come di vino divino, perché il ristorante Dioniso non è solo luogo di alta cucina creativa ma possiede anche una cantina con etichette che permettono di conoscere le virtù del territorio attraverso percorsi di sapori decisi e accostamenti ricercati e senza tempo.

Un tuffo nella storia, tra miti dell’antica Grecia, conquiste, popoli diversi e culture mescolate e rievocate, così come ogni piatto è una cronaca di sapori contemporanei nati dalle ceneri della tradizione popolare mai dimenticata, ma rinnovata e ricreata.

Cordialità e gentilezza dello staff, un ambiente pulito, elegante ed un menù gourmet con accostamenti di qualità, ricchi di gusti di carattere, fa di Dioniso un ristorante degno di nota, e spero presto di stella.

I miei consigli dal menù:

Crudo di Gamberetti marinati con cetriolo e pomodoro

La Caponata del “D”

Calamaro in gratella su patata cunzata

Risotto con calamari murati estivi

Pad-Thai mediterraneo con linguine al pesto di basilico, gamberi alla scorza di limone e peperoncino fresco, granella di mandorle.

Pesce spada impanato servito con tenerume e pomodorini pachino essiccati al forno

Guazzetto di Orata con capperi, zucchine, pomodorini e basilico

Cheese cake siciliana con composta di frutta

Cannolata del ‘D’ con scorza di verdello

Bavarese alla mandorla di Avola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...