A Natale puoi, mangiare quello che non puoi mangiare mai…
Acqua, farina, sale, uova, latte, burro, frutta candita e uvetta: gli ingredienti semplici di un tradizionale dolce natalizio italiano chiamato PANETTONE, con un ciclo di vita più corto di una farfalla, in quanto possibile da gustare solo nel mese più luminoso e rosso dell’anno, se davvero artigianale.
Che Natale sarebbe senza una fetta della sua fragrante pasta morbida che ci accoglie e guida durante il periodo natalizio.
Questa soffice prelibatezza è la regina di Milano e ci sono due storie sulle origini del panettone, entrambe leggende.
La prima ha come protagonista Messer Uliver, un falconiere che viveva nella zona delle Grazie a Milano. Si innamorò di Algisa, la bella figlia del fornaio, e suo padre lo prese come apprendista, dove tentò di inventare un nuovo dolce per migliorare le vendite. Mescolando i soliti ingredienti del pane, aggiunse l’uvetta, ottenendo un grande successo. E così il padre diede la sua benedizione alla giovane coppia.
La seconda, forse più conosciuta, è la storia di Ludovico il Moro. La storia racconta che al suo cuoco fu dato il compito di preparare un sontuoso pranzo di Natale al quale erano stati invitati molti nobili della zona. Ma il dolce fu dimenticato nel forno e bruciato fino a diventare croccante. Un giovane ragazzo in cucina di nome Toni suggerì di servire agli ospiti un dolce che aveva preparato con i pochi ingredienti che aveva trovato nella dispensa: farina, uova, burro, cedro grattugiato e uvetta. Il Duca impazzì per questo dolce e chiese quale fosse il suo nome; il cuoco rivelò il segreto: <<È il ” pan del Toni “>>; il pane di Toni – che divenne “il panettone”.
Nelle poche settimane prima di Natale, centinaia di milioni di panettoni sono venduti in tutta Italia, in tutta Europa, oltre che in Nord America. La famosa scatola dai colori vivaci sovradimensionata, festosa ed elegante è un’immediato allarme che le festività sono ormai alle porte.
Oggi vi parlerò dei migliori panettoni artigianali che primeggiano tra le eccellenze del nostro stivale.
Quest’anno, i supermercati sono pieni di opzioni: c’è la classica varietà dorata costellata di frutta, oltre alle versioni alcoliche e piene di crema o quelle ricoperte di cioccolato.
Nonostante le alternative, il miglior panettone vegano è quello della mia pasticceria salutista preferita I dolci Namura, da oltre 30 anni, pasticceria bio milanese. Due opzioni vegane, il classico panettone e quello al cioccolato, che per me è il migliore in assoluto mai mangiato! All’apertura, profuma immediatamente di cioccolato con un po ‘di vaniglia e spezie che fanno tanto Natale, anche se non in modo prepotente. La consistenza è morbida ed elastica con il giusto livello di umidità senza essere troppo appiccicosa. Mantiene bene la sua forma, è facile da affettare ed ha un sapore leggermente di agrumi. Molto sobrio e così leggero che potrai facilmente farti conquistare da un’altra fetta.


I panettoni de I Dolci Namura sono disponibili nei formati: 500 gr, 1 kg, 1,5 kg e 2 kg
I DOLCI NAMURA
Via Castelvetro, 16
20154 Milano
Tel 02.34534176
Se il panettone avesse un cognome sarebbe di sicuro “Milano”. Come vi ho raccontato, è qui che la tradizione ha messo radici e ogni pasticceria si fa promotrice di questa sua storica creazione. E se si parla di storia milanese non si può che citare il celebre forno della città, Lissana, il mio preferito in città.
Da oltre cinquant’anni, Lissana è sinonimo di qualità, genuinità e creatività ma sempre nel rispetto alla tradizione.Milanesi nell’anima e nel gusto, da generazioni, ogni anno i suoi panettoni artigianali si arricchiscono di novità. Il panettone classico tradizionale fa da re nella sua produzione rimanendo il più richiesto e apprezzato.
Le novità di quest’anno:
– Panettone mela e cannella
– Panettone pera e cioccolato – Panettone fichi e noci
E per i più golosi ed esigenti, Lissana dà la possibilità di creare un PANETTONE PERSONALIZZATO, mixando ingredienti a propria scelta tra cioccolato, uvetta, fichi, noci, mela, pera, arancia
Il mio preferito? Assolutamente quello con cioccolato e arancia ai marrons glacés. SPETTACOLARE.



LISSANA ARGONNE Viale Argonne, 48 – Milano Tel. +39 02 7000 4261
LISSANA GORINI Piazzale Gorini, 9 – Milano Tel. +39 02 730 448
E se viene chiamata la mia Sicilia al banco dei testimoni, non posso che citare in giudizio il Re, di nome e di fatto, del dolce e del freddo….gourmet. La pasticceria vincitrice del premio della miglior granita siciliana regna sovrana sull’innovazione della tradizione del panettone. Ricchezza di gusto e combinazioni dei migliori ingredienti dell’eccellenza Made in Italy, il suo panettone è il top tra le proposte creative del must have natalizio.Un pezzo di cuore della mia terra, i suoi sapori, i suoi profumi, la sua storia, ecco gli ingredienti segreti di ogni sua creazione. Innamorata da sempre di ogni loro produzione, della tecnica di alto livello, l’eleganza delle loro creazioni, dal dolce al salato, dagli arancini alle cassate, dalla granita alla setteveli, anche i panettoni sono un esplosione di vita, emozioni di gusto e bellezza. Dal tradizionale al mandorlato, cioccopera, cioccopando (con gocce di cioccolato e rum) fino ai frutti di bosco (in cui questa pasticceria è maestra anche sulla granita) e nocciola. Oltre le sette meraviglie, sono tante le opere d’arte della pasticceria siciliana Re.Pasta di pistacchio puro, granella e nutella di pistacchio di Bronte, quello vero però: è questo per me il re da Re.
Re Dolce Freddo – Via Giovanni verga, 53 Acireale – Catania – Tel. 095 7649298 – P.Iva 04842320873 – info@redolcefreddo.it – http://www.redolcefreddo.it


Risaliamo lo stivale e andiamo nella terra del cedro profumato e della Pasticceria Mennella dove da oltre 40 anni, Vincenzo, Giuseppe e Roberto, figli di Antonio Mennella, fondatore della pasticceria, impastano creatività e passione nel loro laboratorio di Torre del Greco. Genuinità e tradizione, selezione attenta delle materie prime e ingredienti 100% naturali sono la filosofia produttiva di casa Mennella, dove semilavorati e scorciatoie produttive sono bandite. Uova fresche, rotte una ad una ancora a mano; latte intero, burro, mandorle fresche della Puglia, nocciole di Giffoni, lamponi e fragoline del Cilento, noci e limoni di Sorrento, cioccolato fondente sono solo alcuni degli ingredienti utilizzati ogni giorno per creazioni di tipica tradizione napoletana come le sfogliatelle o le code di aragosta, lavorate ancora a mano. Famosi per i loro lievitati, conosciuti a livello internazionale per incredibile bontà, sono i maestri del panettone rinnovato, rielaborato, gourmet, sinonimo di eccellenza del marchio italiano in tutto il mondo. Premiati a Re Panettone come “Miglior panettone Innovativo” 2016 con il loro “Doppia Stagione” e vincitori del Premio Pangiuso Miglior Panettone Tradizionale 2017, la tradizione meneghina viene rielaborata dai profumi del mediterraneo per un incredibile risultato. Cosa scegliere? Provate il loro Panettone al limoncello campano e rimarrete semplicemente NO WORDS.
Torre del Greco – Via Aldo Moro, 31
Torre del Greco – Via V. Veneto, 2
Torre del Greco – Via Nazionale, 839


Dulcis in fundo ma non per bontà, il panettone della Pasticceria Milena che docet come prendere l’arte e metterla in una scatola, bianca e oro, semplice ma elegante fino in fondo, come la sua essenza.
Se siete dalle parti di Lecco non potete andare a provare la pasticceria gourmet e i panettoni squisiti del maestro Franco Casiraghi, che da oltre quarant’anni ha fatto della pasticceria uno stile di vita. Materia prima d’eccellenza, artigianalità e tecniche innovative fanno della Pasticceria Milena la punta di diamante del nord della regione. La loro accoglienza, la loro passione e dedizione in tutto quello che realizzano, uniti alla grande esperienza nell’ “Arte bianca”, fa sì che ogni loro prodotto non sia solo buono e di alta qualità, ma decisamente indimenticabile, per il palato e per il cuore.
Per chi non si trovasse nelle vicinanze di questo luogo incantevole, la Pasticceria Milena ha messo a disposizione sul loro sito web un e-commerce (con pagamento anche tramite Paypal) dove è possibile ordinare i prodotti di punta, ed in particolare i loro panettoni artigianali.
Io mi sono innamorata del loro Pan Strià, una rivisitazione del panettone classico, con aggiunta di fichi disidratati e noci. Il miglior panettone non tradizionale mai provato!
Milena Pasticceria – Via Milano, 11, 23899 Robbiate LC
Telefono 039510335 / Whatsapp 333/9281199
Mail info@pasticceriamilena.it

