Dopo le centinaia di foto, video e stories in cui vi ho raccontato il sapori e colori della Sardegna, oggi voglio parlarvi di come siamo arrivati su questa meravigliosa isola.
Dopo tre ore di macchina da Milano, il nostro viaggio è iniziato a Livorno e per non stressare troppo Ruggero abbiamo deciso di farlo in notturna e prendere il traghetto Livorno-Olbia delle 22.30
Arrivati con un paio di ore d’anticipo per cenare con tranquillità nel ristorante della nave, appena arrivati, lo staff ci ha accolti calorosamente e fatti sistemare nel miglior modo e più accessibile possibile, avendo la priorità. Abbiamo infatti messo la macchina proprio accanto ad una delle entrate principali, area 7, dove si trovano le suite. Scesi con il minimo indispensabile per la notte, (pannolini e spazzolini praticamente) siamo andati subito nella nostra stupenda suite.
SUITE e CABINE
Spesso si pensa che la nave non sia adatta alle famiglie con bimbi piccoli e soprattutto con problemi di difese immunitarie come quelle di Ruggero e che l’infezione sia dietro l’angolo, ma quello che mi ha sorpresa è l’estrema pulizia e sanificazione di tutto, bagno compreso. Pulizia impeccabile, servizi per gli ospiti eccellenti, dalle tre asciugamani per persona, shampoo, saponi e salviette di ogni tipo. Quando si dice il lusso dell’ospitalità. Anche la camera molto spaziosa, finemente arredata e con una vista sul mare molto romantica. Frigobar, armadio enorme, letto comodissimo, tv con tutti i canali e sky. Come stare in un hotel a 5 stelle insomma, ma sul mare.
CIBO e PASTI
Al momento della prenotazione è possibile aggiungere i pasti ad una tariffa scontata rispetto a quella che paghereste a bordo. Noi avevamo colazioni, pranzi e cene al ristorante con la prenotazione premium, ma è possibile acquistare anche delle opzioni più economiche con la colazione e pasti standard, serviti al bar all’aperto vicino la piscina e al ristorante self service.

Il menù del ristorante è davvero ricco e le porzioni abbondanti. Lo staff è davvero gentile e attento ad ogni esigenza, anche intolleranze e allergie alimentari varie, infatti c’è la possibilità di chiedere qualsiasi piatto in menù in versione gluten free (come ho fatto anch’io essendo celiaca). Tutto buonissimo.


GRIMALDI SOSTENIBILE
Grimaldi Lines è la prima compagnia di navigazione italiana ad ottenere le certificazioni di qualità ISO9001 e ISO14001 (per l’ambiente) . Nel 2009 il Gruppo Grimaldi ha vinto la prima edizione dei Lloyd’s List Global Awards per “Cruise & Ferry”, premio assegnato alle migliori aziende del settore marittimo.
Dall’azienda all’equipaggio, allo staff, sulla Grimaldi si respira sostenibilità e attenzione all’ambiente, tradotta negli ultimi anni in importanti investimenti finalizzati alla riduzione delle emissioni nocive come ad esempio l’installazione, a bordo delle sue navi, di scrubber per la depurazione dei gas di scarico e mega batterie al litio, capaci di alimentare le navi durante la sosta in porto, raggiungendo così l’obiettivo di “zero emissioni in porto”. Infatti i motori utilizzano combustibili fossili in navigazione ed energia elettrica durante la sosta in porto, garantendo “Zero Emission in Port®”.
Il Gruppo, inoltre, si impegna attivamente per sostenere l’implementazione delle nuove normative dell’IMO in materia di emissioni di zolfo, in qualità di membro fondatore della Clean Shipping Alliance.
La Eco Valencia, prima di 12 unità della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G), rappresenta il chiaro impegno per la sostenibilità ambientale della compagnia di navigazione italiana.
Unica al mondo, sostenibile, ibrida, a basse emissioni, con un design innovativo e una capacità di carico che può arrivare a circa 500 trailer. Queste sono le caratteristiche più salienti della Eco Valencia, la nuova nave del Gruppo Grimaldi della classe Green Plus, la certificazione RINA di altissimo livello nel campo della sostenibilità rilasciata dal Registro Navale Italiano.
PERCHÉ GRIMALDI
Oltre all’attenzione all’ambiente, ciò che ci ha fatto decidere di scegliere questa compagnia per i nostri viaggi è il suo impegno verso il turismo accessibile e la disabilità. Grimaldi è infatti la prima e unica compagnia italiana ad aver aderito alla convenzione per i titolari della Carta Europea della disabilità con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.
«Siamo orgogliosi di poter contribuire attivamente all’inclusione delle persone con disabilità, favorendo la loro piena partecipazione alla vita sociale – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – La traversata via mare è infatti il viaggio per antonomasia, quello che supera tutte le barriere e unisce ciò che prima era separato. Questi sono i nostri valori chiave, che da molto tempo decliniamo nel progetto dedicato al turismo accessibile».
E ANCORA…
La famiglia imprenditoriale dei Grimaldi ha dato vita nel 2007 alla Fondazione Grimaldi Onlus, ente benefico senza scopo di lucro che si dedica a sostenere progetti di forte interesse sociale, in particolare rivolti ai giovani in difficoltà e le loro famiglie, erogando finanziamenti ad associazioni/enti di volontariato meritevoli, sostenendo famiglie di marittimi in difficoltà economica.
Nell’Aprile 2018 ha lanciato la Scuola della Famiglia, il suo primo progetto autogestito a favore di anziani e famiglie numerose e a basso reddito napoletane, cosi passando da fondazione di erogazione a fondazione di gestione, ottenendo la qualifica come una delle migliori fondazioni private familiari italiane nonché la principale del Centro-Sud Italia.
Il Presidente della Fondazione è Donna Paola Arcidiacono mentre il Dott. Emanuele Grimaldi è l’Amministratore Delegato.
LA MIA PERSONALE ESPERIENZA
Ciò che differenzia Grimaldi Lines dalle altre compagnie e la rende la migliore in Italia e tra le migliori d’Europa è il lusso della vera ospitalità italiana che la contraddistingue.
Questa non è una compagnia ma una famiglia, una splendida, premurosa e affettuosa famiglia, di cui sono entusiasta di fare parte.
Ci siamo sentiti protetti e coccolati in ogni fase del nostro viaggio, sulla nave ma anche non a bordo. Quando la nostra vacanza si è trasformata in un ricovero di Ruggero fuori sede, ci sono stati vicini e hanno fatto di tutto per riorganizzarci il rientro al più presto in tutta sicurezza e comodità.
Ringrazio @grimaldilines e Chiara, manager della comunicazione, per aver reso speciale il nostro viaggio e per rappresentare nel mondo i veri valori italiani e il rispetto per ogni persona, problema e necessità.
Per chi vuole viaggiare e sentirsi a casa, Grimaldi Lines è la scelta migliore.
#migliorecompagnia
#bestofitaly
#turismoaccesible











