A volte la magia risiede nella città che stai esplorando. O a volte si trova nell’intensa luce solare che brilla sul mare. A volte il paradiso è proprio dietro l’angolo. Tenerife è una di quelle destinazioni che ti toglieranno il respiro non appena arrivi. È una terra di contrasti: una tela di vibranti coste e montagne …
Ci crederesti se ti dicessi che Tenerife ospita più di un milione di persone? È difficile immaginare quando guidi in giro per l’isola che così tante persone abitino Tenerife e forse l’unico posto che fa sembrare ciò lontanamente possibile è Santa Cruz de Tenerife .
In effetti, quasi la metà dei residenti di Tenerife vive in questa città, che considero molto bella e dove abbiamo trascorso metà del nostro viaggio, festeggiando il nostro secondo Natale.
Avete capito bene. Dopo il nostro Natale in Italia del 25 dicembre, inconsapevolmente, abbiamo deciso di festeggiare il nuovo anno in questa bellissima isola, lasciandoci il freddo milanese alle spalle per un paio di settimane. Nonostante il sole e il caldo, l’atmosfera natalizia è garantita, con quel trasporto e calore tipicamente ispanici che ti coinvolgeranno.
E’ stato bellissimo scoprirci immersi nel pieno delle festività Natalizie che avevamo invece concluso e lasciato in Italia, tristi per questo. Arrivati a Santa Cruz abbiamo visto un fermento inspiegabile; al Corte Ingles, la catena di centri commerciali più famosi in Spagna, tutti ad acquistare carta regalo e così, io e Stefano abbiamo inizialmente ipotizzato che la gente del luogo, per risparmiare, aspettasse gli sconti per fare i regali. Del resto, noi facciamo così, regali simbolo da scartare a Natale sotto l’albero e poi per le grandi cose, borse, scarpe, elettronica, aspettiamo sempre metà gennaio. Invece giorno dopo giorno le persone sembravano sempre più impazzite a Tenerife e poi abbiamo scoperto un grande concorso, simile alla nostra lotteria del 6 gennaio. Lì, volendo partecipare anche noi, abbiamo acquistato non un biglietto ma un Roscon de Reyes, con un codice che avrebbe dato accesso al sorteggio successivamente. Così, il 5 gennaio, tra una folla incredibile, impazzita all’acquisto, come chi va in Duomo il 24 sera e scopre milioni di persone in cerca di regali last minute, abbiamo indagato e capito che non si compravano regali per gli sconti ma perchè il giorno dopo sarebbe stato Natale, il loro tradizionale, diverso dal nostro italiano.
In Spagna invece vige la tradizione “più diretta” e realistica direi rispetto all’Italia: furono i Re Magi a portare i regali a Gesù Bambino e sono i Re Magi che continuano a portare i regali ai bambini (quelli che hanno fatto i buoni ovviamente). La Befana è una tradizione strettamente italiana e Babbo Natale è una tradizione che si è andata affermando nel mondo occidentale mentre la Spagna camminava ancora su un binario parallelo rispetto agli altri paesi occidentali. I bambini spagnoli scrivono la letterina ai Re Magi chiedendo i regali ed elencando cosa hanno fatto di buono per meritarseli. E la notte del 5 gennaio lasciano dolcetti per loro e acqua o latte per i loro cammelli… trovando in cambio i regali! Intorno a questo rito dei Re Magi che portano i regali è nato e si è sviluppato tutto un insieme di tradizioni ed eventi che fanno ormai parte della idiosincrasia e del folclore spagnolo, iniziando dall’arrivo e ricevimento in città dei Re Magi nel pomeriggio del 5 gennaio. Già verso la fine del XIX secolo in molte città spagnole si celebravano rappresentazioni in costume, teatrali o in strada, sull’arrivo dei Magi. Rappresentazioni che hanno dato forma alla moderna “Cabalgata de los Reyes Magos” che ha luogo alla vigilia della Epifania in città e paesi, piccoli e grandi, di tutta la Spagna. Penisola e isole. La “cabalgata” è una sfilata di carri addobbati a festa, con i tre Re Magi, i loro paggi, i loro cammelli e ogni sorta di figuranti pertinenti alla situazione e all’epoca. A Santa Cruz di Tenerife i Re Magi spesso arrivano dal cielo (in elicottero ma a volte anche lanciandosi in paracadute) per poi unirsi al loro corteo e dar vita alla cabalgata che percorre le strade della città. Una festa per piccoli e grandi. Ma per i piccoli la “sorpresa” arriverà la mattina successiva, quella del 6. Sempre che abbiano scritto la letterina, abbiano fatto i buoni, lasciato dolcetti per Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, e latte ed acqua per i loro cammelli…
Imperdibili a Santa Cruz de Tenerife:
- Passeggia nel Parque García Sanabria , il più grande parco pubblico delle Isole Canarie. Ha la maggior parte di ciò che potresti trovare in un giardino botanico, ma gratuitamente.
- Goditi la strada pedonale di Calle del Castillo , che puoi facilmente prendere dall’ufficio del turismo sulla strada per il parco pubblico.
- Visita il Mercado Municipal Nuestra Senora de Africa (mercato municipale) per vedere come i locali ottengono il loro pesce fresco e producono. Assicurati di arrivare prima della chiusura giornaliera alle 14:00. Chiuso il lunedì
- Scopri tutto sulle palme nel giardino botanico di Santa Cruz, noto come Palmetum . Non abbiamo avuto il tempo di visitare qui (ed eravamo quasi esauriti dopo il Parque Garca Sanabria), ma questo posto è altamente raccomandato.
La spiaggia più bella del nord dell’isola è sicuramente Las Teresitas.Un breve tragitto in autobus (circa 15 minuti) lungo la costa da Santa Cruz, e sei sulla buona strada per Las Teresitas , forse la spiaggia più famosa dell’isola. Qui puoi toglierti le scarpe, prendere un mojito e prendere il sole. E’ stato bellissimo partire con 3 gradi e arrivare ai 26 di Tenerife. A Stefano ovviamente sono bastati una decina di minuti sotto il sole per abbronzarsi più di un brasiliano, a me qualche oretta, ma il risultato è strabiliante. Mare stupendo, sole caraibico, a gennaio è davvero un dono sacro per chi come noi vive in una fredda città dove il sole brilla solo un paio di mesi l’anno.
A Las Teresitas, per una sedia a sdraio dovrai pagare 2-3 euro, ma se hai portato un asciugamano da spiaggia puoi occupare qualsiasi parte della spiaggia che desideri. La spiaggia è molto attrezzata con servizi igienici ogni 20 metri, bar, e tutti i comfort necessari. Dopo averne avuto abbastanza, puoi avvicinarti alla cittadina dove abbiamo scoperto la migliore paella mai mangiata. Essendo un paesino sul mare il pesce è freschissimo e di una bontà incredibile.
Avevamo scelto Tenerife perché siamo già stati in qualche altra Canaria e volevamo andare al mare, per qualche giorno, spaparanzarci al caldo sole più vicino, senza fare scali o infinite ore di viaggio. Partiti da Malpensa, Quattro ore ed un milione di mie sconfitte a scacchi (Stefano è imbattibile grazie al suo QI largamente superiore alla media) siamo atterrati alle Bahamas, ops Canarie.
Oltre il fantastico bis Natale con bis regali da scartare e bis abbuffata natalizia, la parte del viaggio che più ci ha entusiasmati è stata quella trascorsa in uno degli hotel più incredibili dove siamo mai stati, l’Arona Gran Hotel a Los Cristianos.
Ci sono alcune principali “città delle feste” nel sud-ovest di Tenerife e Los Cristianos è senza dubbio una di queste. Troverai molti frequentatori di feste inglesi che guardano una partita di calcio in uno dei pub “familiari”, e onestamente non c’è vergogna ad unirsi a loro se vuoi solo rilassarti – dopo tutto sei in vacanza!
L’Arona Gran Hotel è un’ottima base per un viaggio a Los Cristianos, fornendo tutto il necessario per rendere il vostro soggiorno confortevole e conveniente. Situato nell’estremo sud di Tenerife, vicino a Costa Adeje, la città di Los Cristianos, a pochi minuti dalle spiagge sabbiose per le quali Tenerife è famosa, lo Spring Arona Gran Hotel è perfetto per una vacanza al sole sulla spiaggia.
E’ un hotel per adult only e ciò significa che avrai pace e tranquillità nel tuo lussuoso rifugio per le vacanze. Il personale dell’hotel parla diverse lingue, tra cui inglese, spagnolo e tedesco, quindi sono ben preparati per gli ospiti internazionali. C’è anche un ascensore adatto per sedie a rotelle, che consente un facile accesso anche agli ospiti disabili. Le strutture e i servizi dell’hotel includono negozi in loco, grazie ad una galleria interna all’hotel con negozio, parrucchiere, farmacia, etc, quindi non è necessario viaggiare lontano per l’essenziale, ma sarai anche vicino ad altri negozi nelle vicinanze se stai cercando un po’ più di varietà. Le camere sono distribuite su 6 piani e potrai usufruire di una reception aperta 24 ore su 24 e del servizio in camera in caso di problemi quando i ristoranti saranno chiusi per la notte.
Una sala conferenze è disponibile per gli ospiti che lavorano o per eventi, rendendolo un buon posto dove stare per lavoro e per una vacanza rilassata. Ci sono anche due ristoranti in loco, così puoi goderti un pasto serale senza dover lasciare l’hotel dopo il tramonto, se non vuoi.
Con tre piscine, un bar a bordo piscina e ombrelloni gratuiti, lo Spring Arona Gran Hotel è l’ideale se vuoi trascorrere gran parte della tua vacanza prendendo il sole e facendo ben poco altro. I golfisti apprezzeranno il soggiorno presso l’hotel, perché è a soli 4 km dal campo da golf più vicino, e ci sono anche intrattenimenti in loco tra cui biliardo e una sauna rilassante.
Colline e parchi si trovano a pochi passi dall’hotel.
Le camere sono bellissime e dispongono di balconi privati arredati. Ogni camera include un minibar, una cassetta di sicurezza e un balcone privato. Certe camere includono le viste sul mare. Ci sono i bagni privati con una doccia, un asciugacapelli e articoli da toeletta in ogni unità. L’accesso wireless a Internet gratuito ti consente di restare connesso e la programmazione satellitare è disponibile per l’intrattenimento. I bagni privati con combinazione doccia / vasca dispongono di accappatoi e asciugacapelli. I comfort includono telefono e le pulizie vengono eseguite tutti i giorni. Tutto elegante, funzionale e pulitissimo. Ogni giorno ti riforniscono di bottigliette d’acqua, tea di ogni tipo, caffè, e un bellissimo set da bagno che va da shampoo, conditioner, bagnoschiuma tutto di qualità SPA più set da cucito, spazzola nuova ogni giorno, rasoi e molto altro. Una sorpresa continua quella dello staf di Arona che ci ha davvero fatti sentire amati e speciali.
Gusta un boccone a Las Vistas, uno dei 2 ristoranti dell’hotel, oppure soggiorna e approfitta del servizio in camera (con orario limitato). Rilassati con un drink rinfrescante al bar a bordo piscina o in uno dei 2 bar / lounge. Una deliziosa colazione a buffet viene servita dalle 8:00 alle 10:00 del mattino e offre una varietà dei cibi immensa, da ogni parte del mondo, con prodotti freschi e di ottima qualità. La cucina del ristorante Culinarium è super e davvero gourmet.
Fuga nell’oasi di tranquillità con una vasta gamma di massaggi rilassanti per il corpo e trattamenti per la pelle presso il centro spa e benessere in loco.
Mantieni la tua routine quotidiana nel centro fitness con palestra ben attrezzata. Puoi divertirti alla grande nella sala giochi e con una vasta gamma di attività sportive e di intrattenimento. Lo staff dell’hotel organizza varie attività di intrattenimento come DJ, spettacoli di musica dal vivo e spettacoli professionali per rendere le vostre serate esaltanti.
La nuova opzione Up è il fiore all’occhiello di questo hotel. Recentemente inserita, è una tipologia di upgrade che dà la possibilità di accesso al paradiso, situato all’ultimo piano, il 7 dove vi è un’immensa terrazza panoramica con piscina infinita, idromassaggio infiniti, sdraio, bar con open bar illimitato (e di altissima qualità infatti con un paio di cocktail in Up io e Stefano, noti per non essere astemi, eravamo KO). Una stupenda sala da tea dove poter prendere dei libri di qualsiasi lingua nella libreria riservata agli ospiti o giocare con tantissimi giochi da tavolo offerti (sono riuscita finalmente a battere Ste almeno a dama, prossimo step…scacchi…ma ci vuole troppa intelligenza per farlo, di cui io scarseggio 😀 ) Sempre disponibile, a qualsiasi ora anche champagne, vini, acqua, birra tea caldo, caffè, cappucini, etc. Ogni ora degli chef di alta cucina preparano e servino delle tapas gourmet. Ho amato follemente i finger food con polpa di riccio squisita, i cioccolatini appena fatti (in stile Knam) causa dei miei +3 kg durante questa vacanza e le fajitas con gamberi e guacamole, senza eguali. Churros appena sfornati e cioccolata calda ogni pomeriggio per noi in Up. Una vista mozzafiato da questa terrazza dove abbiamo visto dei tramonti davvero stupendi e romanticissimi.
Il prezzo maggiorato per l’upgrade vale veramente tutto. Un’esperienza incredibile che vi consiglio assolutamente di fare.
Never give… UP!