I migliori boutique hotel a Merano, la città del benessere più fiorita d’Italia

Prima di trasferirmi a Milano, non avevo mai sentito parlare di Merano.

Sì lo ammetto, sono una capra in geografia,

del resto ho scoperto che il Giappone è un’isola solo durante la preparazione ai test di ammissione all’università (scusa C. per aver svelato il nostro segreto), quindi durante uno dei miei stop “di compagnia” tra un viaggio di lavoro e l’altro con mio marito, ho deciso di documentarmi un po’ e sono finita per innamorarmi di questa meravigliosa città, sul podio delle più healthy d’Italia.

L’Alto Adige, la regione in cui si trova Merano, in realtà non è diventato parte dell’Italia fino a dopo la prima guerra mondiale, infatti fino a soli 100 anni fa faceva parte dell’Austria. 

Nel corso degli anni ha subito parecchi cambiamenti: Mussolini ha cercato di imporre l’italiano come lingua ufficiale, anche se oggi le lingue ufficiali sono due, italiano e tedesco. 

Tra le imponenti Dolomiti, questa città è probabilmente la più panoramica delle Alpi e dato il suo posizionamento geografico vicino alla Svizzera, all’Austria, alla Germania, e ovviamente all’Italia, Merano è diventata un meraviglioso mix di culture, gente da ogni parte del mondo e incredibili paesaggi da far invidia persino agli screensaver di Windows.

Destinazione di benessere, gli esploratori della città sono in particolare amanti della natura, sportivi temerari, ciclisti, escursioni, gente in cerca di relax tra terme e silenzio ristoratore e naturalmente gli appassionati di piante e fiori, infatti Merano è un immenso prato fiorito dai mille colori e profumi, soprattutto durante il Flower Festival, tra i più belli e noti d’Europa.

A questo punto mi sembra ovvio il motivo per cui almeno una volta al mese voglio respirare la sua limpida e profumatissima aria ed oggi ti darò qualche ragione in più per farti visitare quella che considero uno dei miei Healthy Place preferiti, non solo in Italia ma nel mondo. 

Vi ho già raccontato della bellissima esperienza all’Hotel Aster, nella zona esterna di Merano tra i famosi giardini di Castel Trauttmansdorff, per il mio “versoitrenta” compleanno.

Oggi invece vi parlerò di due boutique hotel in centro città, a dir poco stupendi nonchè a due passi (esattamente 297 – 3 minuti) dalle famose Terme di Merano.

Il primo, L’Imperial Art Hotel, è sicuramente uno dei più belli mai visti al mondo per il suo genere. Dodici eleganti e pulitissime camere, i cui colori, materiali e design sono stati curati da tre artisti locali che hanno fatto sì che nessuna camera fosse uguale all’altra, su misura per le travel addicted che vogliono arricchire il proprio IG account con tantissime foto diverse, a prova di like.

Abbiamo trascorso due notti nella luminosissima camera white screen per due, all’ultimo piano della residenza.

“Una camera relax con vista, grazie” è quello che dovrete chiedere per alloggiare in questa Penthouse Thermae, la nostra stupenda camera con Jacuzzi in terrazza sulla meravigliosa architettura di Merano e sul paesaggio mozzafiato dell’intera città.

A soli 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, quest’hotel è davvero l’ideale per chi vuole scoprire la città e godere ogni comfort degno di un luxury hotel: colazione ricchissima, con prodotti freschi, preparati dall’hotel, dai croissant alle omelette squisite, frutta e yogurt locali (senza rivali)

Samantha, la manager dell’hotel, si è presa cura di noi affettuosamente e professionalmente, fornendoci ogni indicazione necessaria per arricchire e completare il nostro insuperabile weekend di benessere a Merano.

Ciò che differenzia questa struttura dalle altre strutture è sicuramente l’attenzione ai dettagli e un’offerta di servizi da vero hotel a 5 stelle, come l’ingresso omaggio alle Terme, per tutti i clienti dell’ImperialArt.

Altra cosa che il mio cuore da healthy blogger ha davvero molto apprezzato è stato il fatto che la camera fosse fitness friendly, con un set molto utile per l’allenamento in camera con pesi, tappetino da yoga, etc.

Una guest experience di alto livello in una delle città più belle d’Italia.

What else?

Hotel ImperialArt 

Corso della libertà 110 | I-39012 Merano (BZ) Italia

T +39 0473 23 71 72

img_7503
dsc_0099
dsc_0112

In mezzo a questa cornice di benessere e pace, sotto i portici del cuore di Merano, tra negozi e

rivenditori di prodotti locali di alta qualità e DOC, sorge il bellissimo boutique hotel di SuiteSeven Stadthotel.

Qui il design dei più noti brand Made in Italy del settore si fonde con l’atmosfera medievale della città.

Nasce così un’unione armonica tra stile urbano e fascino del passato: è questo l’impronta che i proprietari hanno voluto dare a questa struttura fresca di apertura.

A pochi passi dalle Terme di Merano, quest’hotel offre poche camere ma molto spaziose e finemente arredate in stile moderno, per prendersi cura al meglio dei propri ospiti, coccolarli e fargli vivere un’esperienza indimenticabile.

Là, sui monti con Annette dove il cielo è sempre blu, là…sulla terrazza con vista meraviglia del Suiteseven Stadhotel, dove poter gustare la deliziosa colazione preparata dai gentilissimi professionisti che vi lavorano.

Un buffet molto salutare che ho apprezzato tantissimo, con diverse tipologie di pane fresco, spremute, frutta e salumi locali di prestigio.

Un luogo unico, dove condividere i propri momenti speciali con le persone che si amano a contatto con la natura ma senza rinunciare ai comfort di un ambiente di design, rilassante e armonioso.

SuiteSeven

Via Portici, 140, 39012 Merano BZ

T. +39 0473 861299

Tappa fondamentale di Merano è il ristorante Roberts Stube, il più bello della città oltre che il qualitativamente migliore, con una vista meravigliosa su Merano. Un luogo suggestivo e intimo, un locale ricavato in una grotta adibita a stalla in passato, la cui sala interna conta solo 30 coperti.

 “Non amo i ristoranti pomposi, lussuosi. Preferisco riproporre l’idea di un posto accogliente e familiare quanto una casa”, spiega Robert.

Un menù stagionale sapientemente equilibrato tra mondo italiano e mondo tedesco (e non solo…) con ingredienti freschi e sempre del territorio, cucinati con maestria da Robert in persona; ottima carta dei vini.

All’accoglienza la sua adorabile moglie Luisa, che accompagna i clienti in un percorso gastronomico senza precedenti.

Il menu degustazione ha 3 portate a scelta ed un costo di 37 euro o 4 portate, sempre a scelta del cliente, a 42 euro; la degustazione è ideale per chi vuole scoprire le ricette migliori di Robert e provare tutti i sapori legati alla tradizione del luogo.

Servizio gentile, premuroso e attento ad ogni esigenza dei clienti.

Da provare assolutamente tutti i piatti con gli asparagi: Robert è particolarmente fiero di questo incredibile prodotto che arriva da un contadino locale e vi assicuro che il sapore è indimenticabile; non mangerete mai più asparagi così, ve lo assicuro.

Alternative glueten free, vegan e vegetariane per chi non mangia la carne che comunque, Stefano docet, è il cavallo di battaglia del territorio, capitale italiana dello speck.

Piatto preferito? Assolutamente il filetto di trota affumicata su insalatina d’asparago con chicchi di melograno ed il meraviglioso gelato allo yogurt con te‘ verde matcha Bio su fragole marinate.

Nota bene: pane e pasta tutti rigorosamente fatti in casa… MERAVIGLIA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...