Oxidiana: il vulcano di gusto più esplosivo di Catania

Arte. Per me è un’espressione di emozione e un senso di sentimento a cui le parole non possono corrispondere.

È anche uno dei pochi termini che vive la propria definizione. Ma che cosa è l’arte?

È ciò che vuoi che sia… e alcune settimane fa, ho deciso che era un ristorante di sushi in una delle strade principali della provincia più bella della Sicilia, Catania.

No, non sono fuori tema: mentre guardavo i meravigliosi ambienti dell’Oxidiana – la pioggia di cristalli sul sushi bar,  le foto ed i quadri sui muri ed il bellissimo acquario con pesci orientali accanto ai tavoli – mi sembrava di cenare all’interno di un’installazione d’arte.

Del resto, penso sia la mission di Barbara, la proprietaria del locale, figlia della bravissima fotografa Rossella Pezzino de Geronimo, fondatrice del locale nonchè la prima a portare la cultura del cibo Giapponese a Catania nel lontano 2001.

<< Tutto è nato sfogliando un libro sulle pietre ed i minerali – racconta Barbara – cercando un nome che non fosse etnico e l’occhio mi è caduto su questa pietra tipica dell’Etna, l’Ossidiana e sul parallelismo tra il nostro vulcano ed il monte Fuji, ed ho pensato di aggiungere una X per renderlo un po’ più esotico >>.

Ho viaggiato tanto in questi ultimi anni ed essendo il sushi il mio must-have di vita ne ho provati milioni in giro per il globo, ma mai avrei pensato di trovare uno dei più buoni (per me al mondo) nella città dove sono nata e cresciuta.

Dai tradizionali piatti della cultura nipponica fino alle specialità rivisitate con i prodotti tipici della città: gunkan di ricci, sashimi di aragosta, l’Okonomiyaki, Shabu shabu e il Sukiyaki.

Un menù vario, ricco di piatti colorati ed eclettici che garantiscono un’esplosione di gusto potente quanto un’eruzione dell’Etna, il vulcano attivo su cui sorge la città.

Ad accompagnare le prelibatezze dell’Oxidiana, una vasta scelta di sakè, tea e vini, oltre 300 etichette di vini italiani ed esteri, con un focus speciale sulle cantine dell’Etna e sui riesling.

La cosa che più mi ha colpita, oltre l’atmosfera zen-like e i magici accostamenti di sapore, è la bravura degli chef TakeHiro che scelgono solo materie prime d’eccellenza per i loro piatti: tutti al mio tavolo sono stati d’accordo sul fatto di non aver mai mangiato del pesce così fresco e così bene preparato.

Da provare assolutamente anche i buonissimi e scenografici cocktail, creati con cura e professionalità dallo staff dell’america bar dell’Oxidiana; il mio preferito è il mojito ai frutti rossi: fantastico!

Se andate nella mia amata Catania ed oltre ad arancini e granite, volete provare il pesce più buono della città, vi consiglio di andare in questo angolo di paradiso culinario…io di sicuro tornerò mooooolto presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...